Novità
Beneficiari:
Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese in qualunque forma costituita, comprese imprese artigiane, agricole, operanti nei settori manifatturiero, dei servizi alle imprese, del commercio all’ingrosso e delle costruzioni.
Programmi finanziabili:
Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori come:
- macchinari, attrezzature, dispositivi vari (nuovi di fabbrica);
- rifacimento impianto elettrico;
- impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri;
- rimozione eternit (smaltimento amianto);
- camion con gru (gru obbligatoria, escluso camion);
- carrelli elevatori, movimentatori, carroponti e sollevatori telescopici: muletti, bobcat, merli, ragni, ecc.;
- piattaforme aeree (camion con cestello);
- pavimentazione (es. antiscivolo, antisdrucciolo, ecc.);
- trattori e attrezzature agricole.
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, così come previsto dall’Avviso Pubblico.
Le spese devono essere sostenute dall’impresa richiedente i cui lavoratori e/o il titolare beneficiano dell’intervento e devono essere documentate.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019.
Agevolazione:
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto fino al 65%dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 130.000.
Come predisporre la domanda per il Bando Isi Inail:
Il bando prevede tre fasi per l’accettazione della richiesta di finanziamento.
- la prima fase, che va dal 19 aprile al 31 maggio 2018, prevede l’accesso alla sito INAIL, la compilazione della domanda e l’assegnazione del codice di ammissione
- la seconda fase, denominata “click day”, prevede l’invio effettivo della domanda: i tempi sono ancora da definire
- la terza fase, infine, prevede l’invio della documentazione necessaria per l’accettazione della domanda
Le domande ammissibili saranno selezionate secondo l’ordine cronologico di presentazione e saranno finanziate e finanziamenti fino all’esaurimento del fondo.
Non serve ricordare come il nostro Studio, ancor oggi, non si occupi della gestione operativa dei Bandi, ma si limiti ad un passaggio informativo; pertanto ti invitiamo a rivolgerti a soggetti preparati e di fiducia presenti sul mercato.