Novità
Caro cliente, |
dedichiamo questa informativa a due tematiche di tuo sicuro interesse: |
1) Dichiarazioni redditi anno 2020 – Detrazioni spese: come anticipato ad inizio anno (poi è sopravvenuta la moratoria al 1° Aprile 2020 e, con essa, la Pandemia che ha fatto passare tutto in secondo piano), ricordiamo che le detrazioni in dichiarazioni dei redditi per alcune tipologie di spese sono subordinate alla tracciabilità del pagamento; trattasi in particolare di: |
- visite specialistiche sanitarie private
- rate del mutuo per detrarre gli interessi
- spese di intermediazione per l’acquisto della prima casa
- spese veterinarie
- spese funebri
- spese per la scuola (servizi di mensa, gite scolastiche, servizi di pre e post-scuola, assicurazioni scolastiche, ad eccezione dei libri di testo e del corredo scolastico a meno che non si tratti di dispositivi per gli alunni con difficoltà di apprendimento documentate) e per l’Università (affitto per studenti fuori sede, ecc.)
- spese per l’attività sportiva dei ragazzi tra i 5 e i 18 anni
- spese di assicurazione (vita, infortuni, ecc.)
- spese per addetti all’assistenza per non autosufficienza
- erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici (c.d. contributo scolastico)
- abbonamento al trasporto pubblico locale (tessera metrobus e quant’altro)
Sono escluse – e quindi è consentita la detrazione delle spese anche in assenza di pagamenti tracciabili – le seguenti spese per: |
- medicinali
- dispositivi medici
- prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o strutture in convenzione con Sistema sanitario nazionale.
2) Proroga Versamenti Imposte Dichiarazione Redditi anno 2019: è ufficiale la proroga dei versamenti dal 30.06.2020 al 20.07.2020 (08.2020 con l’aggravio di interessi allo 0,40%) per : |
- Partite IVA che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che dichiarino ricavi o compensi inferiori ad Euro 5.164.569. Trattasi in particolare di:
- Ditte Individuali;
- Società in Nome Collettivo e loro soci;
- Societa’ di Capitali (senza estensione ai loro SOCI).
N.B. Queste ultime qualora abbiano approvato il Bilancio nel mese di Giugno, sono tenute al versamento entro il termine del 31 Luglio 2020 (30 Agosto con aggravio interessi allo 0,40%); |
- Soggetti in Regime Forfettario;
- Soggetti in Regime dei Minimi.
Ribadiamo infine anche in questa occasione che, da oggi (1° Luglio 2020) il limite all’uso del contante è stato ridotto da Euro 3.000 (anzi 2.999,99) ad Euro 2.000 (anzi, Euro 1.999,99). |
Un caro saluto, |
Simone Trussoni |