Novità
Caro cliente,
probabilmente avrai già ricevuto informazioni da altre fonti circa l’obbligo a carico di soggetti persone fisiche/imprese che detengono
- unità immobiliari destinate a contratti di locazione a uso turistico;
- immobili destinati a locazioni brevi;
- strutture ricettive turistiche, sia alberghiere che extralberghiere.
di acquisire il Codice Identificativo Nazionale (CIN); trattasi di un codice assegnato a tutte le strutture destinate all’uso turistico, tra cui appartamenti per affitti brevi, hotel e altre strutture extralberghiere come B&B, ostelli, agriturismi e affittacamere. Questo codice viene fornito dal Ministero del Turismo su richiesta del proprietario dell’immobile/struttura.
L’introduzione del CIN rappresenta un passo significativo verso la trasparenza e la regolamentazione del settore turistico in Italia. Il CIN facilita il monitoraggio e la gestione delle varie strutture attraverso la Banca Dati Nazionale.
L’acquisizione del CIN diventerà ufficialmente obbligatoria (in caso di inadempimento sono previste sanzioni) in tutte le Regioni Italiane a partire dal 2 novembre 2024; per l’acquisizione basterà seguire le istruzioni del Manuale Operativo Privato allegato alla presente nonché cliccare sui seguenti link:
- https://www.youtube.com/watch?v=aepxlFiuBcI à dopo una breve formazione, nella parte finale del video troverai le informazioni su come richiedere il CIN
N.B. Precisiamo che per la richiesta dovrai dotarti preventivamente di SPID ovvero di CIE (Carta Identità Elettronica).
Ritenendo di aver fatto cosa gradita ed utile, pur non essendo materia di nostra competenza, siamo a disposizione per un eventuale supporto operativo (non possiamo spingerci oltre un mero supporto visto che è periodo di invio delle dichiarazioni dei redditi e Modelli 770).
Un caro saluto
Lo Staff dello Studio Trussoni