Senza categoria

Tutto nasce quasi per caso, due domeniche fa, da un articolo di giornale: DINING BOND…. cosa saranno mai?

E dopo averlo scoperto … mi sono detto: ma perché no! E soprattutto, perché no … ma solo in Valchiavenna!

Ecco – pensai – cosa si potrebbe fare per aiutare GRATUITAMENTE la nostra Valle e, in particolare, il settore più penalizzato da questa situazione surreale, quale quello dei tanti bar e ristoranti della zona.

 

Un unico nemico: IL TEMPO! Perché iniziative come questa, hanno senso oggi … non tra due settimane!

 

Poi … le persone giuste al momento giusto rendono tutto più facile:

  • a partire dalle colleghe in Studio – Francesca, Giulia e Marcella – le prime a incoraggiare l’iniziativa e ad esaltarne l’utilità sociali;
  • Cristian Cassina della Noratech (società di informatica della zona) che ha in tempo zero sposato il progetto e trovato lo strumento tecnologico più adatto per lanciare l’iniziativa sul web;
  • Matteo Trussoni della Fratelli Trussoni Srl – la più importante società di beverage nelle tre Province di Como-Lecco e Sondrio – anch’egli entusiasta [ma qui… ammetto giocavo quasi in casa!] di fornire il suo fondamentale contributo soprattutto nel coinvolgimento dei bar e ristoranti della Valchiavenna;
  • infine – ma non ultimo – Filippo Pighetti, Direttore del Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna, quale ente imprescindibile in iniziative di questa natura, volte a sostenere il turismo ed il settore HORECA della Valle, che grazie alla sua esperienza ha fornito ulteriore impulso.

 

Ed il gioco è fatto! Da non credere, in [solo] una settimana, grazie all’impegno ed al tempo (parecchio) dedicato alla causa da parte tutti, quell’articolo di giornale si era trasformato in un progetto sorprendentemente CONCRETO; da ieri siamo infatti sul web, siamo in fase di caricamento delle offerte di bar e ristoranti [e vorrei vedere chi non aderisce …  visto che non costa nulla!] e dalla prossima settimana saremo pronti a fare una campagna di sensibilizzazione tra i potenziali acquirenti/consumatori.  

 

Per capire meglio di cosa si tratta … ti invitiamo a cliccare sul bottone verde sottostante per leggere il Comunicato Stampa odierno del Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna.

Mi raccomando… confidiamo in te!

 

#iorestoinvalchiavenna

0

Novità, Senza categoria

Caro cliente,

ultimiamo l’analisi del “Decreto Liquidità” con quella che, secondo le presentazioni, doveva essere la manovra principe dei “400 miliardi”: le Misure a sostegno della liquidità delle liquidità delle imprese e professionisti.

Chi si aspettava contributi a fondo perduto (sul modello della vicina Svizzera) è rimasto deluso; trattasi soltanto di finanziamenti che le banche potranno erogare ad una più ampia platea di soggetti ed a condizioni più vantaggiose (comunque da convenire tra le parti) proprio in virtù delle garanzie ricevute dallo Stato.

Alleghiamo inoltre il modello di adesione diffuso stamane dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), per chi fosse interessato ad aderire all’iniziativa.

Per qualsivoglia approfondimento sul singolo caso di specie, i Consulenti dello Studio Trussoni sono a disposizione.     

Un caro saluto

 

#coroniamolavita

 

Simone Trussoni

0

Novità, Senza categoria

In attesa di fornire un mini-approfondimento sul tema più corposo sulle misure a sostegno della liquidità delle imprese, iniziamo a fornire qualche breve indicazione su tutti gli altri provvedimenti inclusi nel “Decreto Liquidità”, con riserva di approfondire i singoli casi.

Fermo restando che ad oggi, vista l’enorme mole di lavoro che ci ha “assalito” in questi giorni (svolto in condizioni di emergenza) non siamo ancora in grado, nella maggior parte dei casi, di fornire l’entità del debito d’imposta scadente il prossimo 16.04, nell’esclusivo interesse del cliente, ci preme ribadire un concetto già espresso il mese scorso a proposito delle sospensioni dei versamenti: è importante, per evitare sovraccarichi finanziari a partire dal prossimo mese di giugno, che coloro che hanno  la possibilità (ovvero riescano a reperirla in misura agevolata presso le banche), mantengano gli impegni, anche con l’Amministrazione Finanziaria.

Diversamente, invitiamo il cliente che volesse godere della proroga a volerci dare comunicazione entro il prossimo MARTEDI’ 14 APRILE, al fine procedere alle verifiche di cui al primo punto del prospetto seguente:



0

Caro cliente,

anzitutto… ci auguriamo tu stia bene (ed in questa fase è l’unica cosa che conta davvero!).

 

Per cercare di fare sufficiente chiarezza sul D.L. “Cura Italia” in tema di Misure di Emergenza sul Coronavirus, abbiamo realizzato un video a commento del Decreto oltre ad un contributo video del nostro Consulente Esterno del Lavoro (Dott. Matteo Dell’Era), intervenuto ad una radio locale per parlare di Ammortizzatori Sociali in periodo di Covid 19.





Un caro saluto ed un invito alla massima prudenza.

 

#coroniamolavita

 

 

0

Novità, Senza categoria

Chi effettua operazioni di «commercio al minuto e attività assimilate», per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura (se non richiesta dal cliente), deve certificare i corrispettivi tramite memorizzazione e trasmissione telematica degli stessi all’agenzia delle Entrate.

Ci si propone nel seguito di evidenziare alcuni particolari chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con riferimento a operazioni ricorrenti nella prassi degli operatori. 

Ti invitiamo a cliccare sul link sottostante per visualizzare l’approfondimento completo:

CIRCOLARE CLIENTI CORRISPETTIVI

0

Eventi, Novità, Senza categoria

Gentile Cliente,

con il presente articolo intendiamo portare alla Vostra attenzione in modo tempestivo, la novità introdotta dalla L. 4.8.2017 n. 124 con riferimento ai bilanci relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2018.

La necessità di garantire una tempestiva ed efficace informazione è motivata anche dalle severe misure sanzionatorie previste dalla norma:

L’art. 1 co. 125, terzo periodo, della L. 4.8.2017 n. 124 prevede che “le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pub­bli­care tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio (omissis)…. L’inosservanza di tale obbligo comporta la restituzione delle somme ai soggetti eroganti entro tre mesi dalla data di cui al periodo precedente”.

 Pertanto il nuovo obbligo di informativa dovrà essere adempiuto nell’ambito del bilancio annuale relativo all’esercizio 2018.

La formulazione della suddetta norma ha fatto emergere significativi dubbi inter­pre­ta­tivi a causa della sua scarsa chiarezza e dell’inadeguato coordinamento con la nor­mativa vigente, creando non poche apprensioni sia alle società interessate che ai loro consu­lenti. Ciò, peraltro, in un contesto connotato dal fatto che il mancato assolvimento del­l’obbligo comporta una sanzione restitutoria.

Per tali ragioni, ai fini dell’imminente chiusura del Bilancio d’Esercizio chiuso al 31.12.2018, siamo a richiedere una sollecita e attenta rendicontazione al nostro Studio dei contributi, sovvenzioni ecc.. da voi ricevuti nel 2018/2019, così che:

  • ci sia consentita la verifica dell’assoggettamento degli stessi al nuovo obbligo informativo anche alla luce dei futuri chiarimenti che dovessero sopraggiungere;
  • per i clienti che non hanno affidato la tenuta della propria contabilità allo studio, ci sia consentita una verifica della corretta rappresentazione contabile (che potrebbe essere fuorviante nel farci escludere la necessità di una informativa in nota integrativa);
  • e, in generale, un modo per avere  un riscontro esterno che possa ridurre al minimo il rischio di inesattezze (uno minimo sbaglio ad oggi comporta la necessità di restituire i contributi ricevuti!).

Per eventuali dubbi, Vi suggeriamo la consultazione della circolare che trovate allegata cliccando

I collaboratori dello Studio trussoni restano a vostra diposizione.

 

0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS