CORONANEWS del 25.03.2020
25 marzo 2020Caro cliente,
un breve FOCUS operativo sulle misure previste dal D.L. “Cura Italia” in relazione all’emergenza da COVID-19, per cui abbiamo fornito abbondante informazione nei giorni scorsi:
CASSA INTEGRAZIONE:
Premesso che il nostro Staff Giuslavoristico ha già contattato in gran parte tutti i clienti per informarli dello stato dell’arte e delle prospettive future segnaliamo che:
- Cassa integrazione in deroga: siamo in attesa della definizione della procedura sul sito della Regione Lombardia, a cui è stata demandata la competenza;
- Cassa integrazione ordinaria: siamo in attesa della CIRCOLARE INPS;
- Fondo Integrazione Salariale – FIS (ditte con più di 5 dipendenti non artigiane, che non versano a Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria): siamo in attesa della CIRCOLARE INPS.
N.B. Segnaliamo inoltre che, per non farci trovare impreparati quando la procedura sarà definita e chiara, per tutte le imprese stiamo già redigendo e trasmettendo le comunicazioni alle rappresentanze sindacali.
INDENNITA’ € 600 mese di Marzo (è al vaglio una proroga anche per il mese di Aprile):
- Soggetti ammessi (attenzione: il quadro non è ancora ben delineato e certo): lavoratori autonomi [NON ISCRITTI A CASSE PRIVATE MA A INPS GESTIONE SEPARATA (partite IVA artigiani e commercianti)], CO CO CO Gestione Separata, lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO), coltivatori diretti, lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo che hanno cessato il rapporto di lavoro tra il 01.01.2019 ed il 17.03.2020, soci di società di persone (?) e coadiuvanti delle imprese familiari (?).
- Soggetti NON ammessi: Professionisti iscritti agli ordini professionali (per ora!) – Agenti e Rappresentanti
- Presupposti:
- NO iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie (salvo gestione separata INPS)
- In attività al 23.02.2020.
- Modalita’ operative: tramontata la modalità “click day”, siamo in attesa di una circolare esplicativa dell’INPS; sembrerebbe che la pratica possa/debba essere gestita dal contribuente in via autonoma (canali telematici INPS previa immissione di un codice PIN specifico) ovvero per il tramite di un patronato.
MORATORIA SUI FINANZIAMENTI:
ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha emanato ieri una Circolare sulla moratoria straordinaria dei prestiti e linee di credito, con cui ha inteso precisare che:
- Il rimborso dei prestiti non rateali che scadono prima del 30.09.2020 saranno posticipati senza alcuna formalità al 30.09.2020;
- Soggetti beneficiari: micro-piccole e medie imprese, appartenenti ad ogni settore di attività (anche professionisti iscritti agli ordini professionali), che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità per effetto dell’epidemia (purché non abbiano posizione debitorie deteriorate verso la banca)
- Modalità operative: invio di specifica richiesta via PEC allegando un’autocertificazione con cui si attesti di aver subito in via temporanea carenze di liquidità per cause strettamente connesse al COVID-19.
N.B. 1 – Consigliamo comunque di prendere contatto con il proprio Istituto Bancario di fiducia per ricevere specifiche direttive.
N.B. 2 – Ci permettiamo di suggerire a coloro i quali hanno disponibilità finanziarie sufficienti di valutare attentamente se interrompere i versamenti, per evitare aggravi al termine della sospensione e per evitare altresì ostacoli ad eventuali surroghe.
PROFESSIONISTI ISCRITTI AD ORDINI PROFESSIONALI
All’interno del D.L. “CURA ITALIA” è una categoria che è stata sacrificata, ma segnaliamo alcune decise prese di posizione (da parte in particolare di Confprofessioni) in vista di futuri provvedimenti.
Questi gli ultimi aggiornamenti
- Anzitutto i singoli enti di previdenza hanno sospeso i versamenti (Allegato)
- Indennità € 600: c’è un’azione delle associazioni di categoria volta a riconsiderare l’inserimento dei professionisti “cassati” nel novero dei soggetti beneficiari;
- EBIPRO (Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali) pare previsto un rimborso di € 500 per le spese sostenute per l’avvio del lavoro a distanza in modalità “Smart Working”
- Accesso consentito alla moratoria sui finanziamenti (vedi sopra)
Alleghiamo inoltre la terza versione dell’Autocertificazione per spostamenti in versione edittabile; ricordiamo ancora una volta che non è obbligatorio predisporla in anticipo, bensì può essere compilata e sottoscritta anche sul momento dinnanzi all’agente delle Forze dell’Ordine.
Rammentiamo comunque che ad Aprile sarà prevista una nuova manovra correttiva.
Pur in una situazione normativamente ancora molto incerta e confusa, stiamo cercando di tenerti aggiornato al meglio e di offrirti tempestivamente ogni novità utile; è il nostro modo per dirti che, soprattutto ora, NON TI LASCIAMO SOLO!
Un caro saluto!
#coroniamolavita
Simone Trussoni