Novità del Decreto Ristori

Da stamane (29/10/2020) è in vigore il Decreto Legge n. 137 del 28.10.2020 (etichettato come “DECRETO RISTORI”) avente ad oggetto gli aiuti per i settori più penalizzati in questa fase dalle misure anti-Covid.
Ti invitiamo a cliccare sul bottone sottostante per dare lettura agli aspetti che riteniamo essere più essenziali ed utili per la nostra clientela, sia sul fronte fiscale che giuslavoristico; nel caso avessi dubbi non esitare a contattare il nostro Studio.

Nell’occasione, quale altra misura di sostegno – questa volta – alla generalità di imprese e professionisti soggetti agli ISA e forfettari (non solo, quindi, per chi opera nel settore turistico/ricettivo, bar e ristoranti) ricordiamo che il Decreto Agosto, di recente emanazione, ha previsto lo slittamento del secondo acconto delle imposte sui redditi ed IRAP al 30.04.2021, in luogo del 30.11.2020; ad una condizione, ovverossia che il soggetto abbia subito un calo del fatturato/corrispettivi di almeno il 33% con riferimento al primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.

La norma, se da un lato offre ossigeno alle imprese che soprattutto in questa fase sono penalizzate, dall’altro potrebbe generare l’effetto “collo di bottiglia”; la data del 30.04.2021 è di fatto molto vicina a quella canonica (salvo venga spostate anch’essa) del versamento delle imposte sulla dichiarazione dei redditi per l’anno 2020 (tipicamente giugno-luglio 2021).

Si valuteranno quindi i pro e contro con i diretti interessati.  

Clicca sul bottone sottostante per un dettaglio degli aspetti più rilevanti: