Eventi, Novità

Caro cliente,

come abbiamo già anticipato, quest’anno ci tocca svolgere (purtroppo) un adempimento in più, che per altro pensavamo potessimo in molti casi risparmiarci, o quanto meno potessimo ridurre ad una pratica immediata e banale; ma così [ancora una volta] non è!

I codici attività – che hanno la funzione di classificare ai fini amministrativi/fiscali le singole attività economiche svolte – hanno subìto nel 2025 una nuova classificazione ATECO; ergo i vecchi codici devono essere convertiti in quelli nuovi e questo

  • senza una scadenza perentoria (entro l’anno 2025); 
  • sia per le attività principali che secondarie;
  • sia ai fini CCIAA, Agenzia Entrate che INPS per le società/ditte individuali;
  • sia ai fini Agenzia Entrate che INPS per i professionisti.

La Camera di Commercio ha operato d’ufficio – almeno per la parte dei nostri clienti che sono iscritti – una conversione, che però si è rivelata in molti casi incompleta e/o infedele: se a questo ci aggiungiamo che l’occasione di questa analisi sta convincendo in molti casi i clienti 

  • ad inserire nuovi codici relativi ad attività già in precedenza svolte, ma non classificate negli Ateco;
  • o, viceversa, ad eliminare alcuni codici relativi ad attività – tipicamente secondarie – non più svolte

quella che doveva essere inizialmente una pratica elementare, in realtà si è rivelata essere un’occasione per un approfondito quadro della situazione.

 

Per alcuni dei nostri clienti abbiamo già voluto portarci avanti (anche il sottoscritto in prima persona ha già preso contatti con alcune aziende, per capire meglio cosa ci aspetta); per altri lo faremo al rientro dalle nostre ferie estive (che ricordiamo cadere nel periodo 11.08.2025 – 31.08.2025).

 

Nei casi (non così frequenti) in cui la CCIAA ha convertito correttamente i codici Ateco vecchi in quelli nuovi siamo tutti più contenti; non si richiede alcun intervento (al di là di un nostro preventivo controllo) e, pertanto, nulla addebiteremo al cliente; negli altri (ahimé) più numerosi casi in cui è purtroppo necessario “metterci mano”, il costo complessivo

  • della nostra preventiva analisi;
  • dei confronti con il cliente;
  • della pratica telematica all’Ente Competente (Camera di Commercio, Agenzia Entrate, INPS).

con il consueto occhio di riguardo, è stabilito a seconda della complessità, da un minimo di € 120 ad un massimo di € 280 + CP + IVA (cui si aggiungono i diritti di segreteria richiesti dagli Enti).

 

Un caro saluto

Dott. Simonluca Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro Imprenditore,

 facciamo seguito all’informativa degli scorsi anni per ricordare nuovamente come tutte le imprese, le associazioni di protezione ambientale, le associazioni di consumatori, le associazioni e le fondazioni e le ONLUS (sono quindi esclusi i Liberi Professionisti) hanno l’OBBLIGO entro il 30 GIUGNO di ogni anno di pubblicare

  • nelle Note Integrative allegate ai Bilanci delle Srl – Spa;
  • nei propri siti internet o portali digitali;
  • nei portali digitali delle associazione di categoria di appartenenza (tipicamente Confcommercio e Confartigianato)

le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, erogati nell’esercizio precedente (quindi entro il 30.06.2025 andranno comunicati tutti gli aiuti incassati entro il 31.12.202) dalle Pubbliche Amministrazioni di importo annuo non inferiore a complessivi Euro 10.000 (vale il criterio di cassa, ossia il momento dell’effettivo incasso dell’importo).

 L’ambito di applicazione è ancora piuttosto nebuloso; nel dubbio consigliamo di procedere a comunicare, nei modi seguenti – al superamento della soglia di cui sopra – TUTTI gli aiuti ricevuti dalle Pubbliche Amministrazioni. 

L’inosservanza di tale obbligo comporta, oltre alla restituzione dell’aiuto, anche una sanzione pari all’1% degli importi ricevuti, con un minimo di Euro 2.000.

Ricordiamo pertanto:

  • in caso di SRL – SPA: a riportare le informative in Nota Integrativa allegata al Bilancio tutti i dati relativi agli importi ricevuti dalle Pubbliche Amministrazioni nell’anno 2024 di entità complessiva superiore ad Euro 10.000;
  • per tutte le altre imprese e associazioni/ONLUS dotate di un proprio sito internet/portale: a pubblicare sul proprio sito le seguenti informazioni utilizzando il seguente schema
  • SOGGETTO RICEVENTE:
  • SEDE: ________________
  • CODICE FISCALE: ____________
  • SOGGETTO EROGANTE: ___________________________
  • CODICE FISCALE: _____________________
  • IMPORTI RICEVUTI:

EURO ____.000,00 – DATA DI INCASSO __/__/2024

 EURO ___.000,00 – DATA DI INCASSO ___/__/2024

 EURO ___.000,00 – DATA DI INCASSO __/__/2024

  • per tutte le altre imprese e associazioni/ONLUS NON dotate di un proprio sito internet/portale: a voler comunicare ai seguenti indirizzi delle Associazioni di Categoria i suddetti dati, secondo il suesposto schema, chiedendo l’inserimento nell’apposita sezione del loro Sito.

CONFCOMMERCIO: segreteria@unione.sondrio.it

 CONFARTIGIANATO: segreteria@artigiani.sondrio.it

 N.B. E’ possibile che l’Associazione di Categoria possa fornire il servizio soltanto agli associati.

Un caro saluto

 Lo Staff dello Studio Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro cliente

anche quest’anno si avvicina l’appuntamento con il versamento dell’acconto IMU 2025 (16 Giugno 2025).

Se già non l’avessi fatto ti invitiamo a consegnarci con massima urgenza (e comunque entro e non oltre il 31.05.2025) tutti gli atti (compravendita, donazione, successione ecc.) che comportino una variazione delle tue proprietà immobiliari, intervenuti da dicembre 2024 (ed a volerci informare – in attesa di produrre gli atti notarili – circa eventuali variazioni sulle tue proprietà immobiliari che potrebbero intervenire fino al 16.06.2025).

In assenza di Tue segnalazioni, specifichiamo che non potremo ravvisare in altro modo le variazioni immobiliari e, quindi, eseguiremo i conteggi ai fini IMU sulla base dei soli dati storici in nostro possesso.

Ringraziando per la cortese collaborazione, porgiamo cordiali saluti.

 

Lo staff dello Studio Trussoni

0

Eventi, Novità, Senza categoria

Caro cliente,

 

come ogni inizio anno, alleghiamo in calce alla presente la circolare per la raccolta dati utili alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello Unico e 730) per l’anno 2024.

 

Quest’anno abbiamo fissato un unico termine per la consegna, ossia il 01 APRILE 2025non potremo (e non è una questione di volontà!) derogare al suddetto termine, perché “slittare” – lo vogliamo dire fin d’ora! – potrebbe significare, in ultima istanza, non poter predisporre le dichiarazioni (o farlo solo con i documenti in nostro possesso)Quindi l’invito è quello di non attendere il termine ultimo, ma di procedere fin d’ora alla consegna dei documenti. 

 

Non perdere tempoPrendi immediatamente contatto con il nostro Studio (Rif. Cristina Braga) per la consegna dei documenti!

 

Fiduciosi, porgiamo cordiali saluti.

Dott. Simonluca Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro cliente,

desideriamo informare chi, come te, svolge attività in ambito sanitario (ed affine), che il c.d. Decreto Milleproroghe 2024 ha prorogato il divieto di emissione di fatturazione elettronica soltanto al 31.03.2025.

Proprio questa mini proroga (dal 01.01.2025 al 31.03.2025) farebbe presupporre che i tempi siano davvero maturi affinché venga introdotta definitivamente la fattura elettronica anche nel tuo settore.

Invitiamo tutti i nostri clienti interessati da questa novità a volersi sollecitamente attivare con i propri tecnici di fiducia al fine di farsi trovare pronti nel momento dell’effettivo “pensionamento” delle fatture cartacee, che [a questo punto] tutto lascerebbe pensare debba avvenire “a stretto giro”; nell’occasione di questo aggiornamento informatico, ci permettiamo di suggerire a quei pochi che ancora non procedono in autonomia all’invio dei dati al Sistema TS, di voler implementare anche questa funzione che renderebbe l’adempimento più sicuro ed immediato.

Di seguito allegato l’approfondimento. 

Augurando di aver fatto cosa gradita ed utile e restando a disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.

Dott. Simonluca Trussoni

 

0

Eventi, Novità
Caro cliente,
benché non sia materia prettamente di nostra competenza, informiamo che entro il 31 dicembre 2024 (con valenza dal 01.01.2025) le imprese italiane con sede legale o stabile organizzazione in Italia, sono tenute a stipulare l’assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
L’obbligo di stipulare una specifica copertura assicurativa è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) con l’obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti da eventi catastrofali.
La copertura assicurativa, allo stato attuale della normativa, riguarda i danni diretti subiti a seguito di eventi calamitosi e catastrofali individuati dalla norma, ai beni previsti dall’art. 2424 primo comma (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)) del Codice Civile, ossia le immobilizzazioni materiali:
  • terreni e fabbricati
  • impianti e macchinari
  • attrezzature industriali e commerciali
Le polizze possono essere integrate con garanzie accessorie, come la copertura dei danni indiretti o la perdita di profitti.
Le imprese devono dunque stipulare una polizza assicurativa entro il 31 dicembre 2024 che copra i danni ai beni materiali causati da:
  • sismi
  • alluvioni
  • frane
  • inondazioni
  • esondazioni
L’obbligo non si applica ai professionisti e agli imprenditori agricoli, per i quali l’assicurazione rimane facoltativa.
Le polizze potranno includere un eventuale scoperto o franchigia, ma con un tetto massimo del 15% sul danno subito, per garantire una ripartizione equa dei costi tra l’impresa e l’assicurazione.
Al momento si è in attesa della pubblicazione del decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definirà i dettagli operativi per le aziende coinvolte.
Tuttavia, è già stato presentato lo schema del decreto interministeriale, che conferma la data di entrata in vigore del 1° gennaio 2025.
Le sanzioni per il mancato adempimento dell’obbligo di assicurazione contro i danni causati da calamità naturali sono strutturate su due livelli:
  • sanzioni per le imprese
  • sanzioni per le compagnie assicurative.
Per le imprese che non stipuleranno l’assicurazione obbligatoria entro il 31 dicembre 2024, la conseguenza principale sarà l’esclusione da contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie. In altre parole, le imprese non assicurate non potranno beneficiare di alcun supporto economico pubblico in caso di danni causati da eventi catastrofici.

Per ogni ulteriore informazione invitiamo a rivolgerTi alla compagnia assicurativa di fiducia.

 
Saluti
Lo Staff dello Studio Trussoni
0

Eventi

Caro cliente,

anche quest’anno, pur tra mille ostacoli dettati, oltre che da pratiche di lavoro sempre più frenetiche e complesse, da avvicendamenti sul personale e da un nuovo programma gestionale, sta per giungere anche per noi il momento di “tirare il fiato”.

Mentre il settore giuslavoristico, non colpito dai suddetti problemi, se l’è cavata alla grande, per il settore contabile sono stati mesi davvero complicati, durante i quali [ed è ciò che più conta!] abbiamo sudato le famose “sette camicie” per rispondere  puntualmente a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa; ma ce l’abbiamo fatta e riteniamo si possa parlare ancora una volta di …missione compiuta!

Per questo, un doveroso e sentito grazie va a tutto lo staff!

Ma non vogliamo accontentarci e per il futuro vogliamo puntare a dare sempre quel qualcosa in più!

 

Ora, come dicevamo, ci apprestiamo a goderci qualche giorno di meritato riposo; quest’anno, le consuete n. 3 settimane di chiusura estiva, cadranno dal 14.08.2024 al 03.09.2024; ci rivedremo/risentiremo mercoledì 4 settembre 2024 (quindi, a settimana inoltrata, perché dopo aver cambiato il software, toccherà all’hardware, che sarà sostituito il 2-3 settembre prossimi, rendendo impossibile lavorare in quei giorni).

Come sempre, anche durante il periodo di ferie non ti lasceremo solo! In caso di urgenze potrai infatti lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica al nostro consueto numero (0343-33395) , ovvero scrivere all’indirizzo e-mail s.trussoni@studiotrussoni.it; verrai ricontattato il prima possibile.  

ATTENZIONE!  In questi giorni di ferie il nostro numero whatsapp non sarà attivo.

N.B. Ricordiamo che per gli esercenti dotati di registratore di cassa, che andranno in ferie per un periodo superiore a n. 12 giorni, occorrerà rispettare le indicazioni di cui alla nostra informativa che avevamo a suo tempo diffuso e che riproponiamo cliccando sul seguente linkhttps://www.studiotrussoni.it/registratori-telematici-cambio-di-stato-in-modalita-fuori-servizio/Ti invitiamo eventualmente a prendere contatto con il tuo tecnico di fiducia.

Buone ferie… [ma che siano davvero serene e spensierate…!] da Simone e tutto lo Staff dello Studio Trussoni

0

Eventi

Caro cliente

anche quest’anno si avvicina l’appuntamento con il versamento dell’acconto IMU 2024 (17 Giugno 2024).

Se già non l’avessi fatto ti invitiamo a consegnarci con massima urgenza (e comunque entro e non oltre il 31.05.2024) tutti gli atti (compravendita, donazione, successione ecc.) che comportino una variazione delle tue proprietà immobiliari, intervenuti da dicembre 2023 (ed a volerci informare – in attesa di produrre gli atti notarili – circa eventuali variazioni sulle tue proprietà immobiliari che potrebbero intervenire fino al 17.06.2024).

In assenza di Tue segnalazioni, specifichiamo che non potremo ravvisare in altro modo le variazioni immobiliari e, quindi, eseguiremo i conteggi ai fini IMU sulla base dei soli dati storici in nostro possesso.

Ringraziando per la cortese collaborazione, porgiamo cordiali saluti.

Lo staff dello Studio Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro cliente,

 

come ogni inizio anno, alleghiamo in calce alla presente la circolare per la raccolta dati utili alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello Unico e 730) per l’anno 2023.

 

Quest’anno abbiamo fissato un unico termine per la consegna, ossia il 02 APRILE 2024non potremo (e non è una questione di volontà!) derogare al suddetto termine, perché “slittare” – lo vogliamo dire fin d’ora! – potrebbe significare, in ultima istanza, non poter predisporre le dichiarazioni (o farlo solo con i documenti in nostro possesso)Quindi l’invito è quello di non attendere il termine ultimo, ma di procedere fin d’ora alla consegna dei documenti. 

 

Non perdere tempoPrendi immediatamente contatto con il nostro Studio (Rif. Cristina Braga) per la consegna dei documenti!

 

Fiduciosi, porgiamo cordiali saluti.

 

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS