Coronanews-DPCM del 18/10/2020
19 ottobre 2020Caro cliente,
tornano (purtroppo) gli aggiornamenti relativi alla Pandemia con i tratti essenziali, per quanto di interesse generale della nostra clientela, contenuti nel DPCM di ieri (18 Ottobre 2020): l’invito che facciamo nostro è quello di utilizzare PRUDENZA MASSIMA per evitare di cadere in un nuovo lockdown che avrebbe – sommato al primo – effetti ancor più negativi.
Alla luce delle seguenti indicazioni, anche il nostro Studio tornerà – nell’interesse di tutti (clienti e nostri collaboratori) ad osservare in modo più restrittivo le misure necessarie per comprimere la diffusione del virus; si tornerà all’incontro ONLINE (così come raccomandato anche dal DPCM) e, laddove non fosse possibile, un incontro in presenza in locali spaziosi e adeguatamente igienizzati.
- FIERE, SAGRE, CONGRESSI E RIUNIONI – Sono vietate le sagre e le fiere di comunità. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale […] secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e a condizione che siano assicurate specifiche misure idonee a limitare la presenza del pubblico; nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.
- RISTORANTI E BAR – Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;[…] È fatto obbligo per gli esercenti di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo.
- SCUOLA – Fermo restando che l’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, per contrastare la diffusione del contagio, […]le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica […] incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, che rimane complementare alla didattica in presenza, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.00.
N.B. Si ricorda che laddove venissero emesse Ordinanze dalla Regione Lombardia, queste – se più restrittive – avranno la precedenza sulla normativa nazionale.