Novità Fiscali … in pillole
4 luglio 2018
Il 2 Luglio scorso è stato varato il c.d. “Decreto Dignità”, che entrerà in vigore a breve (il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale… ad oggi ancora ignoto).
Le novità che ci attendono spaziano dal mondo del lavoro (in primis… spinta verso il lavoro a tempo indeterminato, maggior tutela del lavoratore in fase di licenziamento), agli altri adempimenti fiscali.
In attesa di proporVi i dovuti approfondimenti (in tema di lavoro e fiscali) a seguito di chiarimenti ufficiali, ci preme in questa fase informarVi tempestivamente circa l’introduzione di nuove misure in materia di semplificazione fiscale, attraverso la revisione (l’ennesima!) dell’istituto del cosiddetto “Redditometro” (strumento accertativo sulle persone fisiche), nonché l’abolizione dello “Split payment” (scissione dei pagamenti IVA) per i professionisti che lavorano con le P.A. , i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto (in sostanza per questi soggetti si torna all’esonero precedente ad un provvedimento varato lo scorso anno).
In quest’occasione vogliamo infine ribadire che, in tema di fatturazione elettronica, la proroga al 01.01.2019 è limitata all’acquisto di carburante per autotrazione presso i distributori su strada; nel caso in cui il carburante per autotrazione venga acquistato presso rivenditori “all’ingrosso” (è il caso tipico delle società che sono dotate di una cisterna per il rifornimento della propria flotta di mezzi) il fornitore è obbligato ad emettere fattura elettronica dal 01.07.2018.
Allo stesso modo rimane fermo l’obbligo dal 01.07.2018 per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese operanti nel quadro di un contratto di appalto con un’amministrazione pubblica; la fattura elettronica per i sub appaltatori troverà applicazione per i soli rapporti (appalti e/o altri contratti) “diretti” tra il soggetto titolare del contratto e la pubblica amministrazione, nonché tra il primo e coloro di cui egli si avvale, con esclusione degli ulteriori passaggi successivi.
Soprattutto in questa prima fase l’invito che facciamo è quello di tenere sotto stretto controllo la propria P.E.C. per evitare di perdersi qualche fattura elettronica.
Le novità che ci attendono spaziano dal mondo del lavoro (in primis… spinta verso il lavoro a tempo indeterminato, maggior tutela del lavoratore in fase di licenziamento), agli altri adempimenti fiscali.
In attesa di proporVi i dovuti approfondimenti (in tema di lavoro e fiscali) a seguito di chiarimenti ufficiali, ci preme in questa fase informarVi tempestivamente circa l’introduzione di nuove misure in materia di semplificazione fiscale, attraverso la revisione (l’ennesima!) dell’istituto del cosiddetto “Redditometro” (strumento accertativo sulle persone fisiche), nonché l’abolizione dello “Split payment” (scissione dei pagamenti IVA) per i professionisti che lavorano con le P.A. , i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto (in sostanza per questi soggetti si torna all’esonero precedente ad un provvedimento varato lo scorso anno).
In quest’occasione vogliamo infine ribadire che, in tema di fatturazione elettronica, la proroga al 01.01.2019 è limitata all’acquisto di carburante per autotrazione presso i distributori su strada; nel caso in cui il carburante per autotrazione venga acquistato presso rivenditori “all’ingrosso” (è il caso tipico delle società che sono dotate di una cisterna per il rifornimento della propria flotta di mezzi) il fornitore è obbligato ad emettere fattura elettronica dal 01.07.2018.
Allo stesso modo rimane fermo l’obbligo dal 01.07.2018 per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese operanti nel quadro di un contratto di appalto con un’amministrazione pubblica; la fattura elettronica per i sub appaltatori troverà applicazione per i soli rapporti (appalti e/o altri contratti) “diretti” tra il soggetto titolare del contratto e la pubblica amministrazione, nonché tra il primo e coloro di cui egli si avvale, con esclusione degli ulteriori passaggi successivi.
Soprattutto in questa prima fase l’invito che facciamo è quello di tenere sotto stretto controllo la propria P.E.C. per evitare di perdersi qualche fattura elettronica.