Eventi, Novità

Caro cliente,

anche quest’anno, dopo mesi di “apnea” per far fronte alle scadenze canoniche sommate a quelle “straordinarie” connesse alla pandemia, ti comunichiamo con largo anticipo che il nostro Studio chiuderà per le ferie estive dal 11 fino al 31 Agosto 2021.

In questo periodo i ragazzi, a cui va un immenso grazie per l’abnegazione e senso del dovere mostrato anche in questi mesi non facili, non saranno presenti in Studio e ne approfitteremo anche per compiere tutti i lavoretti necessari per la pulizia, disinfezione e manutenzione dei locali.

 

Per questo motivo – al pari dello scorso anno – ci vorrai perdonare se ti chiederemo, per il prossimo mese, sia per la parte contabile che “paghe”, di anticipare il più possibile eventuali comunicazioni e consegne utili (virtuali e/o in presenza) per l’espletamento delle pratiche, al fine di rispettare il periodo di chiusura.

 

Ricordiamo infine che, anche durante le ferie, per qualunque reale urgenza potrai lasciare come sempre un messaggio in segreteria telefonica, whatsapp ed e-mail.

Ti ringraziamo fin d’ora per la collaborazione.

Un caro saluto

Simone Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro cliente,

come ogni inizio anno, alleghiamo alla presente (clicca su questo link per visualizzare il modello!) la circolare per la raccolta dati utili alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello Unico e 730).

Da quest’anno, complici anche le difficoltà e le restrizioni connesse al COVID, oltre che organizzative, dovremo per necessità restare nei tempi, senza deroga alcuna. Non potremo (e non è una questione di volontà!) slittare anche di un solo giorno oltre le tempistiche previste, perché slittare – lo vogliamo dire fin d’ora! – vuol dire in ultima istanza non poter predisporre le dichiarazioni (o farlo con i documenti in nostro possesso).

Il calendario – che riportiamo in seguito, oltre che in allegato – Ti lascia ampi margini di tempo per la consegna di TUTTI i documenti utili, che in gran parte già possiedi (ed allora… cosa aspetti… toglili dal cassetto e PORTALI entro il 28.02.2021!) ed in parte riceverai: per questi ultimi sono previsti in particolare due termini per la consegna:

  • uno INTERMEDIO (dal 20.02.2021 al 31.03.2021) à se la consegna di TUTTI i documenti da parte Tua andrà oltre il 31.03.2021, i versamenti delle imposte saranno automaticamente eseguiti con la maggiorazione a titolo di interessi prevista dalla normativa nella misura dello 0,40%;
  • uno FINALE (dal 01.04.2021 al 20.04.2021)  à se la consegna di TUTTI i documenti da parte Tua andrà oltre il 20.04.2021, la dichiarazione non potrà più essere redatta ovvero lo sarà con i soli documenti in possesso).

Ti invitiamo a dar attenta lettura alla tabella riepilogativa seguente:


Ti invitiamo a non perdere tempo ed a prendere immediatamente contatto con il nostro Studio per la consegna dei documenti (o di una prima parte).

Noi ci teniamo davvero a continuare ad occuparci della Tua dichiarazione; se ci tieni anche Tu… aiutaci a rispettare queste scadenze!

Fiduciosi, porgiamo cordiali saluti.

P.S. Ci perdonerai se alla presente faranno seguito altri messaggi volti soltanto a ricordare l’importanza del rispetto della tempistica.

Simone Trussoni

0

Novità
Caro cliente,

A decorrere dal 01/01/2021, a seguito della fuoriuscita del Regno Unito dalla UE, i principali effetti in materia di IVA saranno i seguenti: 
1) le cessioni e gli acquisti di beni tra Italia e Regno Unito non potranno più qualificarsi come operazioni intracomunitarie ma avranno natura rispettivamente di cessioni all’esportazione  (per i beni spediti dall’Italia al Regno Unito) e di beni in importazione (all’atto dell’introduzione in Italia di merci provenienti dal Regno Unito); 
2) per le prestazioni di servizi generici di cui all’art.7-ter del DPR 633/1972, variano gli obblighi formali. In particolare:
  • per le prestazioni rese, si dovrà indicare in fattura che l’operazione è “non soggetta” e non potrà più essere applicata l’inversione contabile (v.art.21, c.6-bis lett.a) e b);
  • per le prestazioni di servizio ricevute, il soggetto passivo italiano sarà tenuto ad applicare il meccanismo del “reverse charge”, emettendo autofattura e non più integrando la fattura ricevuta dal prestatore estero.

In ogni caso, decadrà l’obbligo di dichiarare le operazioni intercorse tra i paesi UE e il Regno Unito ai fini degli elenchi Intrastat.
0

Novità

Caro cliente,

L’art. 2 del DL 18 dicembre 2020 n. 172 (c.d. DL “Natale”) riconosce un nuovo contributo a fondo perduto destinato “all’attività dei servizi di ristorazione”, al fine di sostenere gli operatori interessati dalle misure restrittive introdotte dal medesimo DL per contenere la diffusione dell’epidemia nel periodo 24 dicembre 2020 – 6 gennaio 2021.

Ti invitiamo quindi a dare attenta lettura alla nostra news, che trovi cliccando sul bottone verde sottostante

0

Novità

Caro cliente,

ti invitiamo a cliccare sui BOTTONI VERDI  sottostanti per approfondire alcune tematiche, che dovremo necessariamente affrontare a partire dal 01.01.2021, ma per cui è giusto prepararsi per tempo:

  • Nuovi codici fattura elettronica:  dal 1 Gennaio 2021 sarà obbligatorio l’utilizzo del nuovo tracciato della fattura elettronica via SdI, per cui si consiglia di verificare per tempo con il fornitore software di fatturazione che il programma risulti aggiornato al fine di evitare scarti di fatture (per errata indicazione dei codici soppressi) o, peggio, sanzioni (per errata indicazione del codice specifico dell’operazione). Ai clienti che utilizzano il programma “TIC” Zucchetti, confermiamo di aver ricevuto rassicurazioni che la software house – da noi sollecitata sul tema – procederà all’aggiornamento entro i termini stabiliti.

  • Lotteria degli scontrini: salvo ulteriori proroghe dal 1 Gennaio 2021 scatta questa iniziativa, che comporterà necessariamente un adeguamento dei registratori telematici, per cui invitiamo a contattare, se già non l’avessi fatto, il tuo tecnico.


Buona lettura


Lo STAFF dello STUDIO TRUSSONI

0

Novità

A volte riaffiorano!

 

A distanza di anni dalla nostra ultima informativa al riguardo, ricordiamo che tra i documenti che dovrebbero accompagnare il trasporto di cose in conto proprio vi è anche quello in allegato; trattasi di un documento effettivamente previsto da una vecchia normativa del 1977, su cui molti sorvolano ed hanno sorvolato, ma che secondo la normativa tuttora vigente dovrebbe accompagnare il classico Documento di Trasporto (D.D.T.) nel trasporto di cose in conto proprio mediante veicoli di portata utile superiore a 3 tonnellate.

Lo ricordiamo perché capita – per la verità raramente – che qualche pattuglia della Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza lo richieda; ma ci risulta che, in molti casi, le forze dell’ordine abbiano a riguardo un approccio soft (no sanzioni).

 

Dott. Simonluca Trussoni

 

0

Novità

Caro cliente,

dalla Prefettura di Sondrio, ma forse la stessa linea potrà essere adottata anche da altre Prefetture, giungono alcuni importanti chiarimenti volti ad allargare le maglie della rete delle restrizioni anti COVID-19 in vigore in questo periodo; tra questi.. un’apprezzabile apertura verso i ristoranti, particolarmente danneggiati in questa fase.

Ti invitiamo a dare attenta lettura ai chiarimenti che trovi cliccando sul bottone verde sottostante 

Un caro saluto

 
#coroniamolavita#

 

Lo Staff dello Studio Trussoni

 

0

Novità

Caro cliente,

l’atteso DPCM del 3 Novembre 2020 è venuto finalmente alla luce (sebbene non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale).

Vista l’imminente entrata in vigore prevista per domani (05.11.2020) fino al 3 Dicembre p.v. (salvo modifiche in corso d’opera) desideriamo fornirVi già ora le prime indicazioni, sebbene ancora sprovvisti di alcuni chiarimenti ufficiali, tra cui l’importante definizione delle zone di emergenza; a tal ultimo riguardo segnaliamo che con ogni probabilità la Regione Lombardia, a causa dell’elevato numero di contagi, sarà classificata quale ZONA ROSSA.

Ai fini di facilitare la comprensione dell’informativa che potrai visionare cliccando sul bottone verde sottostante, forniamo una chiave di lettura:

l’Italia intera sarà soggetta alle restrizioni previste per la ZONA VERDE, che decorrono dal 5 Novembre 2020; ad esse si aggiungono, in quanto più restrittive – anche le misure previste per la ZONA ROSSA (di cui dovrebbe far parte anche la Lombardia).

 

ATTENZIONE:

  • l’Art. 3 comma 4 del DPCM prevede che le misure di contenimento previste per le singole ZONE saranno definite con Ordinanza delle Regioni ed avranno efficacia dal giorno successivo alla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quindi, se ad esempio tale pubblicazione avvenisse soltanto domani, le restrizioni sulla ZONA ROSSA  avranno efficacia soltanto dal giorno successivo. A tal fine invitiamo a mantenersi sintonizzati sui vari canali TV e WEB;
  • non è escluso un AZZONAMENTO più capillare definito dalle Regioni, in base alle aree-provincie che, all’interno della stessa Regione, sono state più o meno colpite dal VIRUS. 

Tenuto conto del susseguirsi delle novità, ribadiamo l’invito a tenere alta l’attenzione verso tutti gli organi di informazione.

Ti invitiamo a cliccare sui bottoni sottostanti per visualizzare, rispettivamente, le principali novità del DPCM e l’elenco delle attività consentite agli allegati 23 e 24.

0

Novità

Da stamane (29/10/2020) è in vigore il Decreto Legge n. 137 del 28.10.2020 (etichettato come “DECRETO RISTORI”) avente ad oggetto gli aiuti per i settori più penalizzati in questa fase dalle misure anti-Covid.
Ti invitiamo a cliccare sul bottone sottostante per dare lettura agli aspetti che riteniamo essere più essenziali ed utili per la nostra clientela, sia sul fronte fiscale che giuslavoristico; nel caso avessi dubbi non esitare a contattare il nostro Studio.

Nell’occasione, quale altra misura di sostegno – questa volta – alla generalità di imprese e professionisti soggetti agli ISA e forfettari (non solo, quindi, per chi opera nel settore turistico/ricettivo, bar e ristoranti) ricordiamo che il Decreto Agosto, di recente emanazione, ha previsto lo slittamento del secondo acconto delle imposte sui redditi ed IRAP al 30.04.2021, in luogo del 30.11.2020; ad una condizione, ovverossia che il soggetto abbia subito un calo del fatturato/corrispettivi di almeno il 33% con riferimento al primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.

La norma, se da un lato offre ossigeno alle imprese che soprattutto in questa fase sono penalizzate, dall’altro potrebbe generare l’effetto “collo di bottiglia”; la data del 30.04.2021 è di fatto molto vicina a quella canonica (salvo venga spostate anch’essa) del versamento delle imposte sulla dichiarazione dei redditi per l’anno 2020 (tipicamente giugno-luglio 2021).

Si valuteranno quindi i pro e contro con i diretti interessati.  

Clicca sul bottone sottostante per un dettaglio degli aspetti più rilevanti:

 

0

Novità

Caro cliente,

all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto “Agosto”, avvenuta il 13.10.2020, e di altre disposizioni normative segnaliamo i tratti di maggior interesse, con specifico riferimento a:

  • Materia Giuslavoristica: cassa integrazione, esoneri contributivi, contratti a termine e divieto di licenziamento.
  • Rivalutazione beni d’impresa e partecipazioni [a condizioni più vantaggiose degli ultimi anni];
  • Credito d’imposta commissioni per transazione effettuate con mezzi elettronici;
  • Credito d’imposta 6% (ex super ammortamento 130%) – Semplificazioni
  • Bando Safe Working 

Ti invitiamo a cliccare sui bottoni sottostanti per leggere le circolari complete

Buona lettura

0

PREVIOUS POSTSPage 4 of 9NEXT POSTS