Ordinanza Regione Lombardia – Linee Guida Fase 2

Caro cliente,

come promesso, dopo approfondita analisi, siamo pronti a fornirTi una prima “sventagliata” di Novità contenute nel D.L. CURA ITALIA di freschissima pubblicazione.

 

Abbiamo strutturato questa prima informativa in n. 3 moduli (ALLEGATI IN CALCE):

  1. Misure a sostegno del lavoro: trattasi del cuore del Decreto, che tuttavia necessita ancora di chiarimenti ufficiali da parte di taluni Enti (in primis dell’INPS, che dovrebbe pronunciarsi entro la settimana), SENZA I QUALI NON SARA’ POSSIBILE PROCEDERE.
  2. Proroghe e sospensioni;
  3. Altri provvedimenti.

 

Nei prossimi giorni il nostro Studio realizzerà dei focus su taluni dei suddetti temi e contatterà direttamente il cliente per costruire una procedura “ad personam”.  

Al di là delle anticipazioni ufficiali fatte dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte di una Nuova Manovra prevista per Aprile 2020, riteniamo verosimile che anche sul presente Decreto “Cura Italia” usciranno circolari esplicative ed emendamenti, che cercheremo di somministrarTi tempestivamente.

 

Il sottoscritto, unitamente ad uno Staff encomiabile, sta lavorando alacremente (chi da casa, chi in ufficio) per cercare fornire la migliore assistenza possibile, anche e soprattutto in questa situazione di emergenza!

Ricordiamo che lo Staff è reperibile VIA E-MAIL, WHATSAPP E TELEFONO, DIGITANDO PUNTUALMENTE L’INTERNO DESIDERATO.    

 

Nel frattempo, ricordiamo che la cosa più importante che tu possa fare per te stesso, i tuoi cari e la tua azienda in questa fase è: STARE A CASA!

Un caro saluto

 

#coroniamolavita

 

Simone Trussoni

Caro cliente,

anzitutto… ci auguriamo tu stia bene (ed in questa fase è l’unica cosa che conta davvero!).

 

Per cercare di fare sufficiente chiarezza sul D.L. “Cura Italia” in tema di Misure di Emergenza sul Coronavirus, abbiamo realizzato un video a commento del Decreto oltre ad un contributo video del nostro Consulente Esterno del Lavoro (Dott. Matteo Dell’Era), intervenuto ad una radio locale per parlare di Ammortizzatori Sociali in periodo di Covid 19.





Un caro saluto ed un invito alla massima prudenza.

 

#coroniamolavita

 

 

Caro cliente,

un breve FOCUS operativo sulle misure previste dal D.L. “Cura Italia” in relazione all’emergenza da COVID-19, per cui abbiamo fornito abbondante informazione nei giorni scorsi:

 

CASSA INTEGRAZIONE:

Premesso che il nostro Staff Giuslavoristico ha già contattato in gran parte tutti i clienti per informarli dello stato dell’arte e delle prospettive future segnaliamo che:

  • Cassa integrazione in deroga: siamo in attesa della definizione della procedura sul sito della Regione Lombardia, a cui è stata demandata la competenza;   
  • Cassa integrazione ordinaria: siamo in attesa della CIRCOLARE INPS;
  • Fondo Integrazione Salariale – FIS (ditte con più di 5 dipendenti non artigiane, che non versano a Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria): siamo in attesa della CIRCOLARE INPS.

 

N.B. Segnaliamo inoltre che, per non farci trovare impreparati quando la procedura sarà definita e chiara, per tutte le imprese stiamo già redigendo e trasmettendo le comunicazioni alle rappresentanze sindacali.

 

INDENNITA’ € 600 mese di Marzo (è al vaglio una proroga anche per il mese di Aprile):

  • Soggetti ammessi (attenzione: il quadro non è ancora ben delineato e certo): lavoratori autonomi , CO CO CO Gestione Separata, lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO), coltivatori diretti, lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo che hanno cessato il rapporto di lavoro tra il 01.01.2019 ed il 17.03.2020, soci di società di persone (?) e coadiuvanti delle imprese familiari (?).
  • Soggetti NON ammessi: Professionisti iscritti agli ordini professionali (per ora!) – Agenti e Rappresentanti
  • Presupposti:
  • NO iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie (salvo gestione separata INPS)
  • In attività al 23.02.2020.
  • Modalita’ operative: tramontata la modalità “click day”, siamo in attesa di una circolare esplicativa dell’INPS; sembrerebbe che la pratica possa/debba essere gestita dal contribuente in via autonoma (canali telematici INPS previa immissione di un codice PIN specifico) ovvero per il tramite di un patronato.

 

MORATORIA SUI FINANZIAMENTI:

ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha emanato ieri una Circolare sulla moratoria straordinaria dei prestiti e linee di credito, con cui ha inteso precisare che:

  • Il rimborso dei prestiti non rateali che scadono prima del 30.09.2020 saranno posticipati senza alcuna formalità al 30.09.2020;
  • Soggetti beneficiari: micro-piccole e medie imprese, appartenenti ad ogni settore di attività (anche professionisti iscritti agli ordini professionali), che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità per effetto dell’epidemia (purché non abbiano posizione debitorie deteriorate verso la banca)
  • Modalità operative: invio di specifica richiesta via PEC allegando un’autocertificazione con cui si attesti di aver subito in via temporanea carenze di liquidità per cause strettamente connesse al COVID-19.

N.B. 1 – Consigliamo comunque di prendere contatto con il proprio Istituto Bancario di fiducia per ricevere specifiche direttive.

N.B. 2 – Ci permettiamo di suggerire a coloro i quali hanno disponibilità finanziarie sufficienti di valutare attentamente se interrompere i versamenti, per evitare aggravi al termine della sospensione e per evitare altresì ostacoli ad eventuali surroghe.

 

PROFESSIONISTI ISCRITTI AD ORDINI PROFESSIONALI

All’interno del D.L. “CURA ITALIA” è una categoria che è stata sacrificata, ma segnaliamo alcune decise prese di posizione (da parte in particolare di Confprofessioni) in vista di futuri provvedimenti.

Questi gli ultimi aggiornamenti

  • Anzitutto i singoli enti di previdenza hanno sospeso i versamenti (Allegato) 
  • Indennità € 600: c’è un’azione delle associazioni di categoria volta a riconsiderare l’inserimento dei professionisti “cassati” nel novero dei soggetti beneficiari;
  • EBIPRO (Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali) pare previsto un rimborso di € 500 per le spese sostenute per l’avvio del lavoro a distanza in modalità “Smart Working”
  • Accesso consentito alla moratoria sui finanziamenti (vedi sopra)

 

Alleghiamo inoltre la terza versione dell’Autocertificazione per spostamenti in versione edittabile; ricordiamo ancora una volta che non è obbligatorio predisporla in anticipo, bensì può essere compilata e sottoscritta anche sul momento dinnanzi all’agente delle Forze dell’Ordine.

 

Rammentiamo comunque che ad Aprile sarà prevista una nuova manovra correttiva.

 

Pur in una situazione normativamente ancora molto incerta e confusa, stiamo cercando di tenerti aggiornato al meglio e di offrirti tempestivamente ogni novità utile; è il nostro modo per dirti che, soprattutto ora, NON TI LASCIAMO SOLO!

Un caro saluto!

 

#coroniamolavita

 

Simone Trussoni

Caro cliente,

facendo seguito alla news del 25 marzo scorso, pubblichiamo le ultime novità in tema di

  • INDENNITA’ 600 Euro
  • CASSA INTEGRAZIONE

 

INDENNITA’ 600 Euro

Relativamente al focus sull’INDENNITA’ di 600 Euro per il mese di marzo (vedi qui),

Ti comunichiamo che oggi l’INPS ha fornito le prime “istruzioni” circa le modalità e i requisiti per effettuare la richiesta.

In particolare l’INPS oggi ha chiarito COSA SERVE, vale a dire quali sono le CREDENZIALI che servono per presentare (solo in modalità TELEMATICA con procedura SEMPLIFICATA) la domanda per ottenere:

  • indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago (artigiani e commercianti);
  • indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • indennità lavoratori del settore agricolo;
  • indennità lavoratori dello spettacolo;
  • bonus per i servizi di baby-sitting.

Dobbiamo aspettare per avere maggiori dettagli in merito alla procedura e soprattutto per conoscere la data di avvio del nuovo servizio. Intanto.. teniamoci pronti!

Resta non chiarita la possibilità di richiedere l’indennità anche per soci di società di persone e per collaboratori di imprese familiari à suggeriamo anche a voi di richiedere comunque le credenziali.

Ricordiamo che – per evitare rallentamenti e viste le modalità di procedura – occorrerà che ogni cliente proceda autonomamente alla presentazione della richiesta, fermo restando che noi siamo a disposizione per fornire supporto. Per altro non è prevista la possibilità per noi intermediari di procedere alla richiesta.

I fondi sono limitati: il nostro suggerimento è di essere tempestivi; non sarà un click day, ma… meglio arrivare primi!

NOTA à Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, se la domanda viene inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà poi venire in possesso anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.

Infine, l’INPS ha annunciato che sarà prevista una Nuova procedura di emissione del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza gestita da Contact Center..

Ti terremo, come sempre, aggiornato!

 

CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

Quest’oggi è stato approvato il decreto dirigenziale che disciplina le regole procedurali e il modello di Accordo Sindacale Standard, che è richiesto per le imprese con più di n. 5 dipendenti.

Il decreto dovrebbe essere messo a disposizione nella serata odierna sul portale regionale e sarà pubblicato solo lunedì 30 marzo sul BURL.

Le domande potranno esser presentate solo a decorrere da settimana prossima.

 

Evidenziamo che tutt’ora rimane in sospeso il tema delle “ferie arretrate” (residuo al 31.12.2019), per cui non è escluso che venga richiesto per il singolo dipendente l’azzeramento delle ferie quale condizione di accesso alla Cassa Integrazione.  

 

In attesa di fornire un mini-approfondimento sul tema più corposo sulle misure a sostegno della liquidità delle imprese, iniziamo a fornire qualche breve indicazione su tutti gli altri provvedimenti inclusi nel “Decreto Liquidità”, con riserva di approfondire i singoli casi.

Fermo restando che ad oggi, vista l’enorme mole di lavoro che ci ha “assalito” in questi giorni (svolto in condizioni di emergenza) non siamo ancora in grado, nella maggior parte dei casi, di fornire l’entità del debito d’imposta scadente il prossimo 16.04, nell’esclusivo interesse del cliente, ci preme ribadire un concetto già espresso il mese scorso a proposito delle sospensioni dei versamenti: è importante, per evitare sovraccarichi finanziari a partire dal prossimo mese di giugno, che coloro che hanno  la possibilità (ovvero riescano a reperirla in misura agevolata presso le banche), mantengano gli impegni, anche con l’Amministrazione Finanziaria.

Diversamente, invitiamo il cliente che volesse godere della proroga a volerci dare comunicazione entro il prossimo MARTEDI’ 14 APRILE, al fine procedere alle verifiche di cui al primo punto del prospetto seguente:



Caro cliente,

ultimiamo l’analisi del “Decreto Liquidità” con quella che, secondo le presentazioni, doveva essere la manovra principe dei “400 miliardi”: le Misure a sostegno della liquidità delle liquidità delle imprese e professionisti.

Chi si aspettava contributi a fondo perduto (sul modello della vicina Svizzera) è rimasto deluso; trattasi soltanto di finanziamenti che le banche potranno erogare ad una più ampia platea di soggetti ed a condizioni più vantaggiose (comunque da convenire tra le parti) proprio in virtù delle garanzie ricevute dallo Stato.

Alleghiamo inoltre il modello di adesione diffuso stamane dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), per chi fosse interessato ad aderire all’iniziativa.

Per qualsivoglia approfondimento sul singolo caso di specie, i Consulenti dello Studio Trussoni sono a disposizione.     

Un caro saluto

 

#coroniamolavita

 

Simone Trussoni

La scorsa settimana Vi abbiamo informato dell’iniziativa denominata “Valchiavenna Bond”; da domenica scorsa abbiamo messo in atto una campagna promozionale davvero imponente su stampa, social ed emittenti radio di prim’ordine: ora … SIAMO PRONTI!

Già abbiamo ricevuto le prime adesioni da parte degli esercenti, tanto che stiamo pensando in corso d’opera, di ampliare la platea dei beneficiari inserendo le strutture ricettive e qualche altra attività.

 

E questo grazie a partner di assoluta eccellenza quali:

  • Noratech Srl  – Società di Informatica della zona;
  • Fratelli Trussoni Srl – Principale società di beverage in Provincia di Como-Lecco e Sondrio
  • Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna, quale soggetto “collettore” di tutti gli interessi economici che gravitano attorno al turismo del valle ed al tempo dedicato da taluni valligiani che, nel corso del cammino sono stati “calamitati” dalla bontà del progetto ed hanno deciso di fornire il loro aiuto (un particolare ringraziamento va a Silvano che, da amante della propria terra, ha promosso da solo l’iniziativa addirittura su Radio DJ)

 

TUTTO E’ PRONTO: abbiamo lo strumento, abbiamo promosso l’iniziativa (e continueremo a farlo) su stampa e social in ogni dove: ORA MANCHI TU!
Tu ACQUIRENTE, che hai la possibilità di sostenere con un piccolo gesto il settore più colpito da questa “porcheria” – Clicca sull’icona “VALCHIAVENNA BOND”    

Tu ESERCENTE, che ancora non ti sei aggiunto ai colleghi già postati sulla piattaforma … cosa aspetti? NON TI COSTA NULLA… ZERO!
Clicca sul bottone corrispondente per compilare: 
modulo 1 – compila e invia a iorestoin@valchiavenna.com con l’oggetto: Adesione Valchiavenna Bond
modulo 2 – compila e invia a iorestoin@valchiavenna.com con l’oggetto: Adesione Valchiavenna Bond
form di adesione.  (Clicca e compila)

Buongiorno,

con la Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DPCM del 26.04.2020 , è stato stilato il calendario della c.d. “FASE 2 – COVID 19”, che può essere riassunto come segue:

4 Maggio: riapertura settore manifatturiero, tessile, edilizia, commercio ingrosso
18 Maggio: riapertura negozi al dettaglio
1 Giugno: riapertura bar-ristoranti, parrucchieri, centri estetici

Quali allegati al DPCM sono stati inoltre diramati Misure e Protocolli volti a contenere/contrastare la diffusione della pandemia, taluni di interesse generale, altri specifici per settore; anche per questi l’efficacia è prevista dal prossimo dal prossimo 4 Maggio.

Allegato 4 – Misure igienico-sanitarie (generale)
– Allegato 5 – Misure per gli esercizi commerciali (specifico)
– Allegato 6 – Protocollo condiviso Governo-Parti Sociali per contrasto e contenimento Covid19 in ambiente di lavoro (generale);
– Allegato 7 – Protocollo condiviso contenimento diffusione Covid19 nei cantieri (specifico)
– Allegato 8 – Protocollo condiviso contenimento diffusione Covid 19 in trasporti e logistica (specifico)

 

Si informa infine che è in fase di ultimazione l’ennesima nuova Certificazione per gli spostamenti. 

Caro cliente,

 

desideriamo fornirti un aggiornamento in tema di misure di emergenza Covid 19, di cui avrai sentito parlare dai media in questi giorni:

  • Nuovo Decreto Legge: al momento circola sul web una bozza; i temi sono quelli che abbiamo già sentito e letto (possibile ampliamento Cassa Integrazione, indennità ex € 600, bonus di varia natura ecc…) di cui daremo contezza nel momento in cui tale bozza sia almeno approvata dal Consiglio dei Ministri.
  • Bando per accesso al rimborso spese per acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): ricordando che il nostro Studio non si occupa di tali procedure, ci limitiamo a fornire comunque un’informativa ed un eventuale supporto per la predisposizione delle pratiche. Se sei interessato/a clicca per favore sul bottone sottostante per leggere il testo del Bando.
  • Bonus Pubblicità: introdotto un regime straordinario per il 2020 che estende l’accesso al credito d’imposta sulle spese per investimenti pubblicitari anche a chi non ha effettuato investimenti nell’anno precedente o non ha avuto incrementi di spesa. Il credito è pari al 30% dell’investimento che verrà effettuato nel 2020. Possibili beneficiari sono sia le imprese che i professionisti.

A livello logistico-operativo, Ti ricordiamo infine come, ancora per qualche tempo, saremo normativamente costretti ad operare nei confronti dei clienti il c.d. distanziamento sociale; ciò significa che per la consegna di documenti abbiamo allestito un contenitore presso la reception, mentre per gli incontri virtuali (in particolare quelli relativi alle chiusure dei bilanci/situazioni contabili) riteniamo di continuare con gli strumenti che abbiamo imparato ad utilizzare in questo periodo con ottimi risultati (videoconferenze in Zoom – o piattaforma simile – ovvero, per i meno tecnologici, una telefonata a commento di documento anticipato via e-mail).

 

Aggiungasi che, al di là delle misure dettate dalle disposizioni normative, per consentire a tutti i nostri collaboratori di lavorare a distanza di sicurezza, siamo costretti ad utilizzare tutti gli spazi fino ad ora destinati all’incontro con il cliente.

 

Alleghiamo altresì alla presente la nuova autodichiarazione in formato edittabile per gli spostamenti all’interno della Regione: ti invitiamo a cliccare sul bottone sottostante per visualizzare il modello.

 

#coroniamolavita

 

Un caro saluto

 

Simone Trussoni

 

Caro Cliente,

 

il 13/05/2020 la Regione Lombardia ha emanato l’Ordinanza n. 546, avente ad oggetto le misure adottabili dai Datori di Lavoro per la prevenzione e la gestione della Fase 2. Ti invitiamo a cliccare sul bottone sottostante per visualizzare l’Ordinanza.

 

Alleghiamo inoltre il link: (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/imprese/imprese-manifatturiere-artigiane-e-di-servizi/ripartiamosicuri-pacchetto-imprese) per accedere al “Pacchetto Imprese” della Regione Lombardia, e ricordiamo ohe al momento il Nostro Studio non gestisce questi adempimenti, ma si limita a fornire assistenza.

Author