Eventi, Novità

Caro cliente,

ti invitiamo a cliccare sul cfr allegato sottostante per dar lettura di un’interessante novità di recente introduzione, che potrebbe fornire alle aziende in contabilità ordinaria vantaggi fiscali/finanziari più o meno importanti.

Dopo aver compreso i tratti essenziali, che abbiamo cercato di sintetizzare, ti preghiamo di porre particolare attenzione al paragrafo conclusivo (n. 7), riportante le nostre considerazioni finali; nel merito segnaliamo che, in assenza di differente indicazione da parte Tua, procederemo secondo la strada maestra ivi rappresentata.  

Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.


Dott. Simonluca Trussoni

 

0

Eventi, Novità
Gentile Cliente,
alla vigilia dell’entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass sul luogo di lavoro, alla luce anche del nuovo D.P.C.M. del 12.10.2021, riproponiamo di seguito le disposizioni normative previste:

 
Periodo di osservazione: 15.10.2021-31.12.2021

 
Destinatari dell’obbligo: coloro che accedono ad un luogo di lavoro per svolgere la relativa prestazione, sia essa dipendente, autonoma, parasubordinata o di altro genere.
N.B. Sono compresi titolari di impresa, professionisti, soci e amministratori

 
Obblighi dei datori di lavoro privati:
  1. Stesura di un atto scritto (cfr allegato) entro il 15.10.2021 che individui i soggetti incaricati all’accertamento, le modalità di verifica (controlli a campione o su tutti i lavoratori? All’ingresso o durante la fase lavorativa?) e le comunicazioni da effettuare in caso di riscontro violazioni (al lavoratore, al datore, se non è lui stesso che verifica)
  2. Verifica della presenza del Green Pass in corso di validità utilizzando sistemi automatici quale per esempio l’applicazione “VerificaC19” o l’integrazione del sistema di lettura del QR code nei sistemi di controllo agli accessi quali quelli di rilevazione delle presenze o della temperatura; Attenzione: vige il divieto di conservazione/archiviazione del QR code.
  3. Segnalazioni omissioni e illeciti
N.B. il controllo “manuale” può esser espletato solo in caso di problemi tecnici legati a difficoltà del lavoratore a scaricare il QR code e nei casi di esenzione da vaccino con presentazione di certificato medico

 
Conseguenze mancanza certificazione: allontanamento del soggetto dal luogo di lavoro e attribuzione dello stato di “assente ingiustificato” con perdita del diritto alla retribuzione ma mantenimento del diritto alla conservazione del posto di lavoro in quanto non viene avviato nessun provvedimento disciplinare.
N.B. Imprese con meno di 15 dipendenti: possibilità di sospensione del lavoratore a decorrere dal 6° giorno di assenza ingiustificata, alle stesse condizioni di cui sopra, per massimo 10 giorni rinnovabili una sola volta.

 
Modalità di comunicazione della violazione: atto scritto con indicazione della data del controllo e intimazione all’allontanamento dal luogo di lavoro fino a che non sia in grado di esibire la certificazione; a breve forniremo un fac simile.

 
Sanzioni: da € 400 a € 1.000 al datore di lavoro che non mette in atto le disposizioni previste atte al controllo



Lo Staff Giuslavoristico
0

Eventi, Novità

Caro cliente,

 

vogliamo condividere l’informativa che abbiamo predisposto per te, relativa ad Bando Regione Lombardia che potrebbe interessarti e che potrebbe vederti ai nastri di partenza il prossimo 7 Ottobre 2021; ti invitiamo a cliccare sull’anteprima video per la visualizzazione della presentazione e sul bottone verde per maggiori dettagli sulle spese agevolabili.

 

Pur non occupandoci – lo sai – dell’operatività di queste pratiche, ove necessitassi siamo comunque disponibili per un supporto, nel limite delle nostre conoscenze.

 

Ci auguriamo di aver fatto ancora una volta cosa gradita ed utile.

 

Un caro saluto

 

Dott. Simonluca Trussoni

VIDEO PRESENTAZIONE

0

Gentile Cliente,

non ti sarà senz’altro sfuggito come il Governo abbia introdotto l’obbligo del Green Pass in tutti i luoghi di lavoro, a decorrere dal 15 ottobre prossimo; è una mossa senz’altro forte che ha come scopo principale quello di rendere più sicuri gli ambienti di lavoro.  

Riteniamo di fornire fin d’ora qualche generica informazione, benché il provvedimento sia ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (e come tale potrebbe subire variazioni), proprio per dar modo a tutti i nostri clienti e loro collaboratori di regolarizzare per tempo la posizione.

 

AMBITO SOGGETTIVO

L’obbligo del Green Pass è esteso, oltre che ai lavoratori dipendenti/collaboratori, anche ai titolari di Partita Iva, COLF, Badanti e Baby Sitter.

 

VERIFICA DEL GREEN PASS

I Datori di lavoro devono organizzarsi autonomamente per attuare le modalità di verifica (purché oggettivamente dimostrabili) del possesso del Green Pass; Ti consigliamo tuttavia di creare quanto meno un fascicolo specifico comprendente i green pass di tutti i lavoratori e datori di lavoro, in caso di possibile verifica degli organi ispettivi competenti.

 

VALIDITA’ DEL  GREEN PASS

Il Green Pass è considerato valido:

  • per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale (1° dose + richiamo);
  • 15 giorni dopo la somministrazione dalla 1° dose del vaccino (salvo ricorso ai tamponi, sarebbe doveroso procedere alla 1° dose entro il 30.09.2021);
  • subito dopo la 1° dose di vaccino per i soggetti guariti dal Covid;
  • con tampone molecolare o antigenico (tampone rapido, disponibile in farmacia) negativo, con durata n. 48 ore.

 

COME VACCINARSI

Basta accedere al link: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/

 

SANZIONI DISCIPLINARI

Il personale sprovvisto di Green Pass sarà:

  • immediatamente sospeso senza diritto alla retribuzione nelle aziende con più di n. 15 dipendenti;
  • sospeso senza retribuzione dal 5° giorno di mancata presentazione della certificazione (vige il dubbio se in questi n. 5 giorni il lavoratore possa lavorare o debba essere considerato in ferie).

Non sono previste ulteriori conseguenze disciplinari e si mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro.

 

SANZIONI PECUNIARIE

A carico del lavoratore:

Nel caso in cui un lavoratore venisse colto sul posto di lavoro senza il certificato è prevista una sanzione pecuniaria da € 600 a € 1.500.

A carico del Datore di Lavoro:

Per il Datore di lavoro che non verifica la regolarità del green pass e non ha predisposto le opportune modalità di verifica è prevista invece la sanzione da € 400 a € 1.000.

 

 

Eventuali ulteriori novità e/o variazioni saranno comunicate non appena disponibili.

 

Lo Staff Giuslavoristico

0

Eventi, Novità, Senza categoria

Gentile cliente,

come ben sai, la L. 46/2021 ha previsto l’introduzione di un Assegno Unico al fine di potenziare le misure a sostegno dei figli a carico. L’ingresso inizialmente previsto con decorrenza 01.07.2021 è stato però prorogato al 01.01.2022 in attesa dell’emanazione dei diversi decreti attuativi.

Una volta a regime tale assegno sostituirà in particolare l’assegno di natalità, il premio alla nascita, le detrazioni per figli a carico e gli assegni nucleo familiare.

Ad oggi le prime indicazioni sono state fornite d.L. 8 giugno 2021 n.79 che ha introdotto l’Assegno Temporaneo limitatamente ai nuclei familiari con figli a carico che non possono beneficiare degli Assegni Nuclei Familiari. Il requisito determinante è rappresentato da un REDDITO ISEE inferiore a 50.000 euro.

Il nostro Studio NON è abilitato alle presentazioni delle domande, per cui chi fosse interessato lo invitiamo a rivolgersi il prima possibile a un patronato.

0

Eventi, Novità

Caro cliente,

anche quest’anno, dopo mesi di “apnea” per far fronte alle scadenze canoniche sommate a quelle “straordinarie” connesse alla pandemia, ti comunichiamo con largo anticipo che il nostro Studio chiuderà per le ferie estive dal 11 fino al 31 Agosto 2021.

In questo periodo i ragazzi, a cui va un immenso grazie per l’abnegazione e senso del dovere mostrato anche in questi mesi non facili, non saranno presenti in Studio e ne approfitteremo anche per compiere tutti i lavoretti necessari per la pulizia, disinfezione e manutenzione dei locali.

 

Per questo motivo – al pari dello scorso anno – ci vorrai perdonare se ti chiederemo, per il prossimo mese, sia per la parte contabile che “paghe”, di anticipare il più possibile eventuali comunicazioni e consegne utili (virtuali e/o in presenza) per l’espletamento delle pratiche, al fine di rispettare il periodo di chiusura.

 

Ricordiamo infine che, anche durante le ferie, per qualunque reale urgenza potrai lasciare come sempre un messaggio in segreteria telefonica, whatsapp ed e-mail.

Ti ringraziamo fin d’ora per la collaborazione.

Un caro saluto

Simone Trussoni

0

Eventi, Novità

Caro cliente,

come ogni inizio anno, alleghiamo alla presente (clicca su questo link per visualizzare il modello!) la circolare per la raccolta dati utili alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello Unico e 730).

Da quest’anno, complici anche le difficoltà e le restrizioni connesse al COVID, oltre che organizzative, dovremo per necessità restare nei tempi, senza deroga alcuna. Non potremo (e non è una questione di volontà!) slittare anche di un solo giorno oltre le tempistiche previste, perché slittare – lo vogliamo dire fin d’ora! – vuol dire in ultima istanza non poter predisporre le dichiarazioni (o farlo con i documenti in nostro possesso).

Il calendario – che riportiamo in seguito, oltre che in allegato – Ti lascia ampi margini di tempo per la consegna di TUTTI i documenti utili, che in gran parte già possiedi (ed allora… cosa aspetti… toglili dal cassetto e PORTALI entro il 28.02.2021!) ed in parte riceverai: per questi ultimi sono previsti in particolare due termini per la consegna:

  • uno INTERMEDIO (dal 20.02.2021 al 31.03.2021) à se la consegna di TUTTI i documenti da parte Tua andrà oltre il 31.03.2021, i versamenti delle imposte saranno automaticamente eseguiti con la maggiorazione a titolo di interessi prevista dalla normativa nella misura dello 0,40%;
  • uno FINALE (dal 01.04.2021 al 20.04.2021)  à se la consegna di TUTTI i documenti da parte Tua andrà oltre il 20.04.2021, la dichiarazione non potrà più essere redatta ovvero lo sarà con i soli documenti in possesso).

Ti invitiamo a dar attenta lettura alla tabella riepilogativa seguente:


Ti invitiamo a non perdere tempo ed a prendere immediatamente contatto con il nostro Studio per la consegna dei documenti (o di una prima parte).

Noi ci teniamo davvero a continuare ad occuparci della Tua dichiarazione; se ci tieni anche Tu… aiutaci a rispettare queste scadenze!

Fiduciosi, porgiamo cordiali saluti.

P.S. Ci perdonerai se alla presente faranno seguito altri messaggi volti soltanto a ricordare l’importanza del rispetto della tempistica.

Simone Trussoni

0

Caro cliente,

dopo i precedenti solleciti, scritti e verbali, a volersi dotare del domicilio digitale (Posta Elettronica Certificata – P.E.C.), a decorrere dal 01/10/2020 segnaliamo che l’eventuale assenza/mancata comunicazione al Registro Imprese/Ordine/Albo/Cassa di riferimento, sarà sanzionata fino ad un massimo di Euro 2.064. Dopo aver compiuto a nostra cura una prima analisi sul portale INIPEC (www.inipec.gov.it) circa la sussistenza, resta da accertarsi che la P.E.C., oltre che registrata, sia attiva e funzionante, compito che lasciamo inevitabilmente alla tua cura.

 

Restiamo a disposizione per ogni necessità.

 

0

Eventi, Novità

La scorsa settimana Vi abbiamo informato dell’iniziativa denominata “Valchiavenna Bond”; da domenica scorsa abbiamo messo in atto una campagna promozionale davvero imponente su stampa, social ed emittenti radio di prim’ordine: ora … SIAMO PRONTI!

Già abbiamo ricevuto le prime adesioni da parte degli esercenti, tanto che stiamo pensando in corso d’opera, di ampliare la platea dei beneficiari inserendo [oltre a bar e ristoranti] le strutture ricettive e qualche altra attività.

 

E questo grazie a partner di assoluta eccellenza quali:

  • Noratech Srl  – Società di Informatica della zona;
  • Fratelli Trussoni Srl – Principale società di beverage in Provincia di Como-Lecco e Sondrio
  • Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna, quale soggetto “collettore” di tutti gli interessi economici che gravitano attorno al turismo del valle ed al tempo dedicato da taluni valligiani che, nel corso del cammino sono stati “calamitati” dalla bontà del progetto ed hanno deciso di fornire il loro aiuto (un particolare ringraziamento va a Silvano che, da amante della propria terra, ha promosso da solo l’iniziativa addirittura su Radio DJ)

 

TUTTO E’ PRONTO: abbiamo lo strumento, abbiamo promosso l’iniziativa (e continueremo a farlo) su stampa e social in ogni dove: ORA MANCHI TU!
Tu ACQUIRENTE, che hai la possibilità di sostenere con un piccolo gesto il settore più colpito da questa “porcheria” – Clicca sull’icona “VALCHIAVENNA BOND”    

Tu ESERCENTE, che ancora non ti sei aggiunto ai colleghi già postati sulla piattaforma … cosa aspetti? NON TI COSTA NULLA… ZERO!
Clicca sul bottone corrispondente per compilare: 
modulo 1 – compila e invia a iorestoin@valchiavenna.com con l’oggetto: Adesione Valchiavenna Bond
modulo 2 – compila e invia a iorestoin@valchiavenna.com con l’oggetto: Adesione Valchiavenna Bond
form di adesione.  (Clicca e compila)

0

Eventi, Novità
Caro Cliente
Il Decreto “CURA ITALIA” che mira a regolamentare la fase di emergenza COVID-19, pare sia finalmente venuto alla luce. E’ soltanto un primo passo, visto che il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha preannunciato nella conferenza stampa del primo pomeriggio odierno (Clicca Qui per la Conferenza Stampa) che ad aprile seguirà ulteriore manovra.

In questa news, pur avendo ancora tra le mani solo il testo in bozza del D.L.con riserva di segnalare eventuali variazioni dell’ultimo minuto che saranno comunicate successivamente, diamo necessariamente la priorità al tema delle proroghe (oggi è giorno di scadenza!), che dovrebbero essere così modulate:

  • TUTTI i contribuenti possono godere di un mini-rinvio dei versamenti scadenti oggi (16.03.2020) al 20 Marzo;
  • I soggetti maggiormente esposti hanno possibilità di sospendere i versamenti IVA in scadenza a marzo e quelli per ritenute IRPEF su lavoro dipendente, contributi e premi INAIL in scadenza a marzo e aprile.
Per soggetti maggiormente esposti si intendono, ad esempio: imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche; associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche; gestori di impianti sportivi, palestre, centri sportivi, piscine; teatri, sale da concerto, sale cinematografiche, discoteche, sale da ballo, night-club e sale da gioco; gestori di ricevitorie del lotto, lotterie e scommesse; organizzatori di corsi, fiere ed eventi; ristoranti, gelaterie, pasticcerie, bar e pub; musei, biblioteche, archivi, luoghi e monumenti storici; parchi divertimento e tematici; aziende termali; asili nido, servizi educativi e didattici; servizi di trasporto passeggeri e stazioni; servizi di noleggio di mezzi di trasporto, di attrezzature sportive e di strutture o attrezzature per manifestazioni e spettacoli.
  • Chi non svolge una delle predette attività, ma nel precedente periodo di imposta ha conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 2 milioni di euro, può sospendere i versamenti, ma solo quelli in scadenza a Marzo sia per l’IVA che per le altre voci.
  • Chi non gestisce una delle predette attività, e nel precedente periodo di imposta ha conseguito ricavi o compensi in misura superiore a 2 milioni di euro, non beneficia di alcuna sospensione dei versamenti, ma soltanto di un differimento “tecnico” di 4 giorni della scadenza del 16 marzo che viene quindi spostata a venerdì prossimo, 20 marzo.
Per i soggetti prorogati, come si è accennato, il versamento degli importi sospesi scatterebbe già dal 31 maggio, in unica soluzione, oppure in cinque rate mensili di uguale importo da maggio a settembre.

Si segnala infine che, per i compensi e le provvigioni che vengono pagate tra l’8 marzo e il 31 marzo, verrebbe concessa al lavoratore autonomo e all’agente di chiedere, al sostituto di imposta che provvede al pagamento, la non applicazione della ritenuta IRPEF di cui agli artt. 25 e 25-bis del DPR 600/73.

N.B. Il panorama delle proroghe pare – secondo le previsioni – controverso e contorto; in questa situazione riteniamo una volta in più di condividere l’approccio di coloro (la stra-grande maggioranza) che, avendone la disponibilità, hanno accolto il nostro invito di versare in ogni caso imposte e contributi scadenti quest’oggi.

E’ inoltre prevista una sospensione “per tutti” degli adempimenti fiscali (diversi dai versamenti) in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio (tra cui, ad esempio, la presentazione della dichiarazione annuale IVA); gli stessi andranno effettuati, senza sanzioni, entro il 30 giugno 2020.

Nei prossimi giorni ci dedicheremo ad una seria analisi del testo del Decreto Legge, da cui sortiranno, nell’impossibilità di instaurare un contatto diretto con il cliente per ragioni sanitarie, delle informative più puntuali in formato testo e audio, volte ad illustrarti i tratti essenziali ed operativi della manovra.

Un caro saluto

Simone Trussoni
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 5NEXT POSTS